Musica per bambini: scegliere uno strumento a fiato

Musica per bambini

La scelta di uno strumento musicale per bambini ricade molto spesso nella grande famiglia di quelli a fiato, per la relativa facilità di apprendimento di alcuni di essi anche nell’ambito della teoria musicale per giovanissimi. Scopriamo perciò come scegliere uno strumento a fiato per i più piccoli.

Scegliere uno strumento a fiato per bambini

Come sappiamo, gli strumenti a fiato continuano a crescere in termini di popolarità assieme a molti cordofoni e strumenti a percussione, nella cultura della musica leggera, grazie alla relativa facilità di apprendimento e alle sonorità brillanti.
Per questi motivi, si prestano molto ad essere utilizzati come strumenti musicali propedeutici nell’ambito delle lezioni di musica per bambini.

La grande famiglia dei fiati include diversi strumenti di forme e suoni differenti tra di loro, costituendo, soprattutto per questo ultimo carattere, una possibilità di sperimentazione utile per il bambino a cui ci si prefigge di insegnare i rudimenti della musica.

Consideriamo quindi i suggerimenti che seguono per farci un’idea meno approssimativa e più certa su quale strumento a fiato scegliere nell’ambito della musica per bambini.

Strumenti a fiato: il clarinetto, caratteristiche e sonorità

Molto spesso, per i giovanissimi che entrano nell’ambito della musica per bambini, il clarinetto si rivela uno degli strumenti scelti più frequentemente.

E’ sempre presente anche all’interno di contesti di gruppo quali orchestre, bande jazz e piccole unità concertistiche in cui il suono dei fiati è messo in prim’ordine.

Il clarinetto è generalmente costruito in legno, e grazie alla sua portabilità rispetto ad altri strumenti a fiato, è preferito dai più piccoli. A motivare questa preferenza, anche la differenza di sonorità generata dalle 17 chiavi presenti nel corpo dello strumento, che possono dare vita ad altre inedite combinazioni musicali se appartenenti a diverse tonalità (le più frequenti sono SIbemolle e MIbemolle, rispettivamente più grave e più acuto).

Strumenti a fiato: il flauto dolce, caratteristiche e sonorità

Il flauto dolce è certamente uno degli strumenti musicali più antichi e conosciuti al mondo, nonché scelto da insegnanti di musica per bambini al fine di avviarli alla lettura delle note con estrema facilità. E’ costituito da un tronco cilindrico, in plastica o legno, su cui sono praticati dei fori in grado di riprodurre, in base alla loro posizione sul corpo dello strumento, diverse tonalità.

Prendiamo in considerazione un flauto dolce con tonalità in DO se vogliamo avviare con facilità i bambini al suono di questo strumento, in quanto le chiavi in FA possono ingenerare confusione per via della loro maggiore difficoltà di esecuzione. Il flauto dolce può dare vita ad ottime sonorità, suonato sia da solisti che accompagnati in gruppo, e può essere inoltre uno strumento ottimo per aiutare il bambino ad andare a tempo con altri compagni.

Strumenti a fiato: il sassofono, caratteristiche e sonorità

Consideriamo infine la possibilità di iscrivere il bambino, che avesse voglia di imparare uno strumento a fiato apprezzato per la sua versatilità e l’estensione del suo registro, ad un corso di musica per bambini per specializzarsi nel sassofono. Si tratta di uno strumento con tonalità molto estese, gratificante da imparare per i suoi caratteristici suoni, molto tonici e pieni di passione, che lo rendono un componente essenziale di jazz e blues bands.

Il sassofono ricalca alcune delle specifiche viste nel clarinetto, tra cui la presenza di chiavi, tuttavia su un corpo più lungo e affusolato. Prendiamo in considerazione l’acquisto di un soprano nel caso in cui sia un bambino a suonarlo: le sue dimensioni ridotte lo renderanno più maneggevole e veloce. Il suo uso è previsto in tantissimi generi e sottogeneri musicali, fattore che lo rende una delle scelte preferenziali e propedeutiche all’apprendimento di tanti diversi tipi di musica.

Con la breve guida che vi abbiamo fornito, saremo ora in grado di fare, in piena consapevolezza, la scelta che ci porterà all’acquisto dello strumento a fiato con cui incoraggiare i nostri bambini a fare musica: il tutto, divertendosi e imparando contemporaneamente.

Scopri i nostri corsi

Chiama e scorpi il corso più adatto a te