Musica per bambini: divertirsi facendo musica

Musica per bambini

Conoscere ed ascoltare la musica rappresentano rispettivamente due delle attività più formative e divertenti per i più piccoli. Scopriamo in che modo si può fare musica per bambini in maniera divertente e creativa, capace di sviluppare il loro talenti nascosti.

La musica: linguaggio universale anche per i piccoli

Le potenzialità della musica, soprattutto a livello dello sviluppo cerebrale armonico del neonato come del bambino, sono innegabili e confermate dalla pratica quotidiana dello studio di uno strumento musicale o semplicemente dall’ascolto approfondito di una serie di brani.

Risulta dunque chiaro quanto sia importante permettere di fruire di questa espressione artistica ai più piccoli, attraverso percorsi di musica per bambini che possano disporli ad ascoltare e riprodurre brani in maniera divertente, intelligente e creativa.

Il mondo della musica per bambini è ampio e variegato; si parte infatti dall’ascolto di motivetti scanzonati e divertenti, spesso filastrocche in rima, alla vera e propria creazione di canzoni, con le prime sequenze di accordi su chitarra o pianoforte. I più piccoli sono infatti molto reattivi ai suoni e alle loro frequenze, e tendono a volerli imitare con piacere, lasciandosi guidare da strumenti semplici come flauto, percussioni, tastiere suonate in gruppo o da soli, tromba o violino.

Lezioni di musica per bambini: come sono strutturate

Per i motivi sopra spiegati, è importante aiutare i più piccoli ad essere avviati con facilità e divertimento alle prime lezioni di musica per bambini. Ogni istituto, ovviamente, avrà proprie linee guida per l’insegnamento pedagogico della musica, tuttavia la maggior parte delle lezioni può essere, a scelta, individuale o di gruppo. Nel secondo caso, esistono corsi corali, in cui si studia, oltre alla teoria musicale, anche la musica d’insieme, l’armonia e il coro.

Diversi istituti musicali propongono inoltre un’offerta particolarmente appetibile: i corsi di coppia in cui due piccoli amici possono frequentare insieme lo stesso corso. In un ambiente ancora più sicuro e apprezzato, i due novelli musicisti potranno imparare a destreggiarsi su uno strumento, e soprattutto a riconoscere gli stimoli di natura armonica e ritmica su cui poi approfondire lo studio, non appena i livelli d’esperienza cresceranno.

Musica per bambini in età scolare

L’età prescolare e scolare è, come è noto, quella in cui le suggestioni uditive provenienti dalle voci dei conoscenti, degli amici, dei familiari e soprattutto dei media musicali si intensificano: allo stesso modo, aumenta l’attenzione e la capacità di apprenderli dei più piccoli. Le lezioni di musica per bambini in grado di sviluppare al massimo queste predisposizioni sono quindi volte a ricercare il cosiddetto “orecchio assoluto”, al centro dell’armonia e del riconoscimento di frasi e timbri, soprattutto grazie agli strumenti a corde, percussioni o tastiere elettroniche.

Da notare, l’estrema importanza che rivestirà nello sviluppo psicomotorio del bambino, che spesso si divertirà ad accompagnare con i movimenti del corpo i ritmi prodotti.

Il tutto, affrontato con il rispetto dei tempi di apprendimento dei piccoli e soprattutto mettendo al centro dell’esperienza la loro voglia di divertirsi in piena creatività.

Una volta consolidate le basi, si procederà allo sviluppo delle capacità di solfeggio e scansione ritmica dei brani fino a creare, con grande soddisfazione sia del bambino che degli adulti che lo seguono, le prime composizioni, passando poi agli accompagnamenti e alla tecnica di improvvisazione, abilità che gli permetteranno di proseguire in maniera autonoma, e sempre più liberamente creativa, nella scoperta del mondo della musica.

Scopri i nostri corsi

Chiama e scorpi il corso più adatto a te