Ivan Perres

Batteria

Inizia a suonare la batteria all’età di 17 anni e impara i primi rudimenti da autodidatta, cosa che gli consentirà di fare le prime esperienze in campo musicale.

Nel 1998 si iscrive al corso di batteria della Scuola di Musica Béla Bartòk, dove Luca Lobefaro lo introduce allo studio di tecnica, coordinazione e lettura che gli consentirà di partecipare con profitto ai laboratori di musica d’insieme e di basso e batteria diretti da Giuliano Urbini. In questo stesso anno, in occasione del primo saggio di musica moderna organizzato dalla scuola, vince il premio per la migliore esecuzione. Nei mesi estivi frequenta degli stage musicali.

Lo studio teorico viene subito affiancato all’attività dal vivo: già nel 1998 infatti ha occasione di suonare con gruppi cover rock (Deep Purple, Jimi Hendrix, Dire Straits, Lynard Skynard) con i quali esegue i primi concerti nella capitale.

Nel frattempo approfondisce altri generi musicali, fra cui l’heavy metal. Proprio in quegli anni, infatti, è fra i fondatori del gruppo Rising Storm, con il quale fa la sua prima esperienza in studio registrando un demo di tre tracce.

Nel 2000 si iscrive all’UM (Università della Musica), dove frequenta lezioni collettive di strumento con Maurizio Boco (corso Pop), Pietro Iodici (corso Jazz), Andrea Avena (teoria musicale) e dove ha la possibilità di frequentare i laboratori di musica d’insieme, partecipando al saggio di fine anno. Nello stesso anno viene chiamato anche per una sostituzione al saggio di fine anno dalla scuola Béla Bartòk.

Sempre nel 2000 viene scelto per completare la formazione di un gruppo metal piuttosto attivo nella scena dell’underground metal romano, gli Chthonian Nemeton, con i quali effettua molte serate a Roma e dintorni.

Nello stesso periodo entra a far parte del gruppo metal sperimentale The Last Winter (in seguito Please Try Later) con il quale esplorerà molte e nuove sfumature stilistiche che gli consentiranno di sviluppare un approccio molto personale sullo strumento.

La collaborazione col gruppo dura ben otto anni e ha modo di fare molte date dal vivo in tutta Italia e di produrre due demo (“Ira” nel 2000 e “Project Delay” nel 2004) e un singolo (“Dust” nel 2002).

Grazie a questa intensa attività, il gruppo riesce a passare le selezioni dell’agenzia di produzione, distribuzione e booking Alkemist, con la quale sottoscrive un contratto di collaborazione che permetterà alla band di intensificare l’attività dal vivo. Proprio in questo contesto, vengono chiamati ad aprire un concerto del tour europeo dei Betzfer, band death metal israelo-americana.

Nel 2001 decide di frequentare lezioni private con il batterista Gianni Di Rienzo, con il quale approfondisce soprattutto la tecnica sul rullante che gli consente di avere maggiore padronanza e controllo dello strumento.

Nel 2002 frequenta lezioni private con Davide Pettirossi, con il quale approfondisce la tecnica della doppia cassa e consolida le tecniche generali dello strumento. Nel 2003 inizia la sua attività di insegnante, inizialmente impartendo lezioni private ad alcuni ragazzi.

Dal 2004 viene chiamato dalla scuola di musica Béla Bartòk in qualità di insegnante di batteria e, sempre attraverso la scuola, impartisce lezioni collettive di batteria per i ragazzi della scuola superiore “Levi Civita”, propedeutiche per i successivi laboratori di musica d’insieme.

Frequenta le lezioni-concerto di batteristi di fama mondiale quali Robin Di Maggio, Mike Portnoy, Virgil Donati.
Suona con il gruppo cover Ska , col gruppo Useless Around Holes, una rock band dalle sfumature hard rock e venature sperimentali, con i Blumale, gruppo di chiara influenza grunge cantato in italiano.

La scuola
Via Emilio Macro 31 00169 – Roma
Telefonaci per info
Mandaci un messaggio