Scuola di musica a Roma
Prendere in considerazione la scelta di studiare presso una scuola di musica a Roma può essere parte integrante del nostro percorso personale che ci porta alla scoperta di uno o più strumenti, dandoci la possibilità di affinare, inoltre, la nostra tecnica: scopriamo come scegliere quella più adatta a noi.
Scegliere una scuola di musica: i fattori da considerare
Sicuramente l’orecchio di ognuno di noi è abituato ad apprezzare melodie già dalla più tenera età, portando molti bambini a riprodurre con strumenti improvvisati ciò che ascoltano alla TV, su Internet oppure alla radio. Per questo motivo, coloro che si iscrivono ad una scuola di musica a Roma per perfezionare le proprie capacità ed apprendere i primi rudimenti della musica, oppure per procedere verso livelli intermedi ed avanzati, sono sempre più.
Se siamo alle prese con la nostra prima iscrizione presso una scuola di musica, possiamo ovviamente essere colti da alcuni dubbi in merito a quale tipologia scegliere.
Innanzitutto, cerchiamo di esaminare onestamente le nostre capacità attuali e capire cosa veramente vogliamo ottenere dal nostro strumento: ci è sufficiente una preparazione base, oppure vogliamo imparare a leggere e scrivere la musica più che fluentemente, magari a livelli professionali?
Consideriamo inoltre il corpo docente con cui seguiremo le lezioni individuali: documentiamoci sulle precedenti esperienze di alunni che hanno frequentato i corsi precedentemente, scopriamo il metodo didattico e l’offerta globale della scuola di musica a Roma che abbiamo intenzione di scegliere.
La qualità dell’insegnamento e dell’ambiente
Oltre al corpo docente, che presumibilmente dovrà adottare una tecnica di insegnamento mista, facendo quindi convergere il piano didattico annuale programmato dall’istituto con lezioni personalizzate a seconda della tecnica, delle attitudini e delle prospettive dell’allievo, consideriamo anche la qualità dei locali e le attrezzature disponibili: sono presenti tutte le strumentazioni di cui avremo bisogno, e soprattutto il loro stato di manutenzione è accettabile?
Scopriamo inoltre se la scuola di musica a Roma che vogliamo scegliere è stata, in passato o attualmente, frequentata da allievi illustri o che si stanno costruendo la reputazione di buoni musicisti proprio in questo periodo, per cercare eventuali collaborazioni nell’ambiente, ed ottenere così i primi accordi per concerti, sessioni di prova di gruppo e possibilmente anche registrazioni per dimostrare ciò che sappiamo fare.
Di norma, una buona scuola di musica è contraddistinta da un ambiente amichevole e contemporaneamente competitivo in maniera positiva, in modo che tutti gli studenti si sentano propensi a collaborare e formare gruppi insieme, a propria scelta.
Cerchiamo inoltre una scuola che abbia alle spalle una lunga tradizione di allievi diplomati nel nostro genere d’elezione, e prestiamo attenzione alla cura posta dall’insegnante nello spiegarci il perchè e il come di determinati esercizi.
L’immagine della scuola di musica
E’ senz’altro importante che la scuola di musica che ci apprestiamo a frequentare abbia una buona reputazione e immagine nella città in cui opera, così come a livello nazionale: tuttavia, occorre considerare che possono verificarsi casi in cui l’investimento in immagine sia superiore rispetto a quello riservato a contenuti e qualità dell’insegnamento. Prendiamoci quindi del tempo per scoprire la validità dell’offerta proposta punto per punto, e quali di queste promesse vengono effettivamente mantenute, soprattutto per quanto riguarda il tempo e l’attenzione riservati ad ogni alunno.
Scegliere tra scuole di musica rock, pop, corsi per principianti oppure di alta formazione e master class, in base al nostro gusto e livello di partenza, diventa un’operazione più semplice se teniamo in considerazione innanzitutto la serietà e la passione.
Potremo così restringere progressivamente la scelta e trovare la scuola di musica a Roma più adatta a noi.